Proseguono gli incontri in preparazione al secondo Open Hardware Hackathon in Loccioni.
Continua la lettura di Hackathon 2015: secondo incontro di preparazione!
Proseguono gli incontri in preparazione al secondo Open Hardware Hackathon in Loccioni.
Continua la lettura di Hackathon 2015: secondo incontro di preparazione!
E’ con grande piacere che anche quest’anno l’Associazione Culturale Open Hardware Ideas (OHILab) propone il suo Open Hardware Hackathon in Loccioni.
Continua la lettura di Hackathon 2015: primo incontro di preparazione!
E’ con grande piacere che vi presente il mio primo progetto completamente Open Hardware: W001-0 Dongle USB2World.
Oggi presso l’IIS Mattei di Recanati si terrà l’unico Arduino Day 2015 delle Marche. Dalle 9 alle18 si svolgeranno conferenze, seminari, workshop e tanto altro in cui esperti del settore ma anche semplici appassionti metteranno a disposizione degli altri le proprie conoscenze tecnologiche. Proprio in questa ottica enti, associazioni ed imprese daranno il loro contributo!
Proprio due di questi seminari sono tenuti da realtà a me molto vicine:
Qui trovate il programma completo!
Buon divertimento!!
Oggi, durante la seconda lezione del progetto Classe Virtuale del Gruppo Loccioni, ho avuto il piacere di conoscere Apio. Questa startup, fondata da dei ragazzi giovanissimi (io mi sentivo veramente vecchio!), è nata dalla voglia di facilitare il mondo dei makers nel loro processo di progettazione di dispositivi connessi a Internet. L’intento è quello di consentire la creazione della propria rete di nodi in 5 minuti e senza grandi sforzi! Continua la lettura di Apio e la tua casa diventa Intelligente
Finalmente, dopo due anni e mezzo di commit, L’Associazione Culturale Open Hardware Ideas Lab rilascia la prima versione della libohiboard!
Come molti di voi sapranno, martedì 24 febbraio inizia Embedded World 2015, una delle fiere più importanti per il mondo dell’elettronica e dell’embedded. Espositori e visitatori da tutto il mondo per conoscere le ultime novità del settore.
Proprio per questo, in rappresentanza della Progettazione Elettronica del Gruppo Loccioni, io e Nicola Orlandini domani mattina partiremo alla volta di Norimberga alla ricerca di componenti innovativi per i nostri progetti!
Stay tuned!
La progettazione e realizzazione di schede elettroniche richiede diversi passi: dalla progettazione dell’hardware al disegno dello schema elettrico, per poi passare alla realizzazione del master fino all’invio dei file prodotti nelle aziende dedicate alla realizzazione dei PCB.
Per realizzare questi passi esistono veramente tanti software, qualcuno a pagamento (e vi assicuro che costano veramente cari), qualcuno a pagamento ma che fornisce allo stesso tempo una versione free con una limitazione sul numero di piste che si possono connettere e qualcuno completamente gratis!
Kicad è secondo me il software di sviluppo di circuiti stampati completamente freeware più versatile, completo ed adatto anche ad ambienti professionali che si possa trovare in giro.
Welcome back warcomeb!!!
Finalmente, dopo qualche anno di pausa, ho deciso di rinnovare il mio sito e di tornare a scrivere! L’intento è quello di pubblicare un diario sulle mie avventure, e perché no disavventure, che ogni giorno, sia a lavoro che nel tempo libero affronto nel mondo dell’embedded e di tutto quello che gli ruota attorno.