Da quando sono diventato genitore, ho avuto sempre in mente di riuscire a costruire qualcosa per introdurre il fantastico mondo della programmazione, dell’informatica e dell’elettronica ai miei figli. Volevo qualcosa che fosse fisicamente realizzabile, e che prevedesse anche l’iterazione con il computer già all’età di 6/7 anni. Ovviamente tutto doveva essere open source e open hardware!!
Archivi tag: opensource
Orto per educare… e programmare!

Nel nostro tempo e nell’ambiente civile della nostra società, i bambini… vivono molto lontani dalla natura ed hanno poche occasioni di entrare in intimo contatto con essa o di averne diretta esperienza
Inizio questo articolo citando la Dott.ssa Maria Montessori, pedagogista e medico, nonché progenitrice del metodo con il quale i nostri figli vengono educati.
Kicad, un primo sguardo!
La progettazione e realizzazione di schede elettroniche richiede diversi passi: dalla progettazione dell’hardware al disegno dello schema elettrico, per poi passare alla realizzazione del master fino all’invio dei file prodotti nelle aziende dedicate alla realizzazione dei PCB.
Per realizzare questi passi esistono veramente tanti software, qualcuno a pagamento (e vi assicuro che costano veramente cari), qualcuno a pagamento ma che fornisce allo stesso tempo una versione free con una limitazione sul numero di piste che si possono connettere e qualcuno completamente gratis!
Kicad è secondo me il software di sviluppo di circuiti stampati completamente freeware più versatile, completo ed adatto anche ad ambienti professionali che si possa trovare in giro.